L'enciclopedia di internet secondo Syrus. Termini, curiosità, news sul mondo di Internet a 360°

Videocamere RF vantaggi e svantaggi

Videocamere RF vantaggi e svantaggi

By daniele

Le videocamere di sicurezza vengono in tante versioni. Alcune sono protette da un particolare hub centrale, altre funzionano tramite uno sviluppato cloud. Ma in generale, questi sono tutti metodi che riguardano videocamere piuttosto avanzate, specializzate in contenuti abbastanza sviluppati e che comunicano in maniera particolarmente digitale. Non tutti però trovano questo metodo comodo, d’altro canto: la connessione ad Internet non è sempre delle migliori e non tutti gli utenti trovano l’assoluto bisogno di usare ogni singola funzione di queste videocamere. Perciò, c’è chi usa acquistare delle videocamere che vanno ancora con il loro sistema a filo diretto, o ad onde radio – altrimenti conosciute come videocamere RF.

Queste videocamere possono essere ottimizzate in una vasta quantità di modalità: il ricevitore può essere connesso ad un PC, che a sua volta registra ed ottimizza tutti gli aspetti “Smart” del sistema, regalando anche la possibilità di essere interpellati a distanza. Molti di questi prodotti hanno anche un loro box, che allo stesso modo può essere connesso ad altri impianti senza bisogno d’iscrizioni o complicati programmi da sincronizzare.

Ma non tutto è perfetto: quali sono i punti deboli delle videocamere RF, e come si può almeno in parte rimediare a queste problematiche?

  • Sono facilmente violabili

Anche se le videocamere IP o digitali tendono ad essere hackerate sulla rete, questo è il caso di prodotti economici o che hanno promesse troppo belle per essere vere (un ottimo esempio sono le videocamere Eufy). Per le videocamere RF, questa realtà è purtroppo fin troppo regolare: siccome molti (se non tutti) i modelli comunicano con una frequenza radio non criptata o protetta in alcun modo, chiunque ha uno scanner (o un dispositivo radio equivalente, anche delle penne RF da connettere al notebook) può automaticamente visualizzare il segnale video della videocamera – o dell’intero set di videocamere.

Purtroppo non esiste un vero e proprio sistema per proteggere le videocamere da questa minaccia. Se la preoccupazione è tanta si può spegnere o disattivare le videocamere che si pensa siano più a rischio, come quelle magari più all’interno dell’abitazione.

  • Basta togliere loro la corrente per disattivarle

Molte videocamere RF non hanno una batteria, nel mentre vi sono un numero molto elevato di videocamere che non solo offrono una batteria già integrata, hanno anche un pannello solare integrato e sono perciò impossibili da disattivare completamente. Quindi, di regola, basta interrompere l’elettricità per mettere a tacere anche le videocamere RF.

Tuttavia, non tutto ciò che riguarda questa logica è completamente vera: così come un qualsiasi dispositivo elettronico, le videocamere RF possono essere connesse ad una batteria (alcune hanno un attacco specifico, altre vanno modificate appositamente) così come anche un pannello solare. L’installazione è semplicemente più complessa.

  • Non hanno funzioni Smart

Se con la videocamera digitale è possibile impartire ordini tramite Alexa o l’Assistente di Google, con una videocamera RF possiamo urlare tutto ciò che vogliamo, ma bisogna usare sempre la sua interfaccia Web (o usare il Box specifico). Questi prodotti sono inoltre molto limitati con la loro interazione che hanno verso la rete, permettendo di consultare il loro segnale video solamente quando ci si trova in zona.

In verità, questo è solo un problema che può essere risolto con un po’ d’impegno. Il segnale video, essendo molto semplice, può essere filtrato attraverso un altro dispositivo come un PC, il quale può a sua volta usare il contenuto per metterlo a disposizione sulla rete (seppur la sicurezza è scarsa o ottima a seconda della scelta) o rendere il tutto compatibile con altri sistemi Smart. Aumenta solo il costo generale dell’impianto e la complessità.

Syrus