Significato della parola blockchain

22 Marzo 2022
Da quando ha fatto la sua comparsa online, la blockchain ha da subito saputo attrarre l’attenzione di una vasta scala di pubblico in particolare per la sua duttilità e per il vasto numero di utilizzi che può esserne fatto. Parliamo di un tipo di tecnologia appartenente alla famiglia dei Distributed Ledger, ossia tutti quei sistemi che si basano su un registro distribuito che può essere raggiunto attraverso più sbocchi e nodi della rete. Per poter effettuare una modifica ovviamente si deve prima ottenere il consenso all’operazione secondo alcune modalità che insieme alla struttura del registro caratterizzano le diverse tecnologie Distributed Ledger. La blockchain è quindi un sottoinsieme di questa particolare famiglia di tecnologie che si caratterizza per un registro formato da una catena di blocchi univoci contenenti transazioni e con un consenso distribuito su tutti i nodi della struttura. Una tecnologia rivoluzionaria, proveniente dal mondo delle criptovalute, che prevede un’infinita serie di applicazioni in ambito finanziario così come in molti altri settori che puntano su uno scambio di dati ed informazioni sicuro e veloce.Â
Caratteristiche della blockchain
Da quando Bitcoin, nel 2009, è stata la prima criptovaluta ad utilizzare questa nuova tipologia di registro distribuito, che prevedeva che ogni ogni transazione fosse legittimata da una rete decentralizzata e non dalle autorità centrali, migliaia di piattaforme hanno seguito la stessa strada. Da Etherum fino a Nano sono ormai più di 1000 le piattaforme che si basano su questo principio e ne nascono di nuove ogni giorno. Anche se distinte da alcune configurazioni differenti, è comunque possibile distinguere 7 caratteristiche comuni che rendono la blockchain unica nel suo genere:
1- La possibilità di velocizzare il processo di digitalizzazione aziendale grazie alla possibilità di trasformare facilmente i dati in formato digitale e trasmetterli in modo sicuro e veloce;
2- Un sistema decentralizzato garantisce che le informazioni distribuite tra i vari nodi siano in ogni caso al sicuro ed indipendenti dai diversi sistemi utilizzati;
3- Ogni singolo movimento o elemento sul registro è completamente tracciabile e prevede la possibilità di risalire alla fonte di provenienza di ogni sua parte;
4- Scordiamoci gli intermediari finanziari, ogni transazione sarà regolata solo dal sistema interno;
5- Impossibile rimanere in incognito, ogni singolo contenuto del registro è disponibile a tutti coloro che hanno accesso al circuito, che saranno in grado di consultare ogni dato e verificarne l’autenticità e la provenienza;
6- Il registro è considerato un posto sicuro in cui ogni dato registrato non potrà essere in ogni caso modificato previo consenso del proprietario o della rete;
7- Come in un recovery plan, anche per la blockchain è possibile programmare determinate azioni che verranno effettuate solo al verificarsi di certe condizioni preimpostate. Â