L'enciclopedia di internet secondo Syrus. Termini, curiosità, news sul mondo di Internet a 360°

Perché usare i simboli nelle chiamate telefoniche

Perché usare i simboli nelle chiamate telefoniche

By daniele

Un numero di telefono è composto da una serie di cifre numeriche, questo è assodato. Nella nostra nazione, in particolare, non abbiamo bisogno di usare particolari mezzi e scelte per le chiamate telefoniche proprio perché abbiamo una logica così diretta e senza tante complicazioni. Da quando però questo sistema è nato, diversi metodi sono stati scovati per ottimizzare le telefonate più specifiche.

Ora, diciamolo chiaramente: non è detto che questi metodi funzionino anche nella nostra nazione. E’ possibile sfruttare questi mezzi all’estero, soprattutto in America dove sono più popolari, ma nel caso si può comunque fare un tentativo anche qui nella cara vecchia Europa. Ecco perciò tutto quello che c’è da sapere sui simboli da includere nelle proprie chiamate telefoniche:

  • La virgola

E’ possibile mettere una virgola nel numero? Certo, ma ad una condizione precisa. Innanzitutto, questa va posizionata alla fine del numero. Tutto ciò perché la virgola serve per creare una “pausa” di circa due secondi dopo aver composto il numero e l’altro contatto risponde. In questo modo ad esempio potete comporre un numero per sentire gli ultimi messaggi presenti nella segreteria, e far partire automaticamente alcune funzioni tramite l’inserimento di questo numero aggiuntivo.

Ad esempio: 333-35431389,5

E’ possibile creare pause multiple ed inserire numeri multipli. Con più virgole inoltre, si crea una pausa maggiore (2-4-6-8-10 secondi).

  • Il piĂą (+)

Questo forse vi tornerà più velocemente a mente. Si tratta d’un simbolo che è spesso utilizzato per effettuare chiamate in varie zone del mondo. Questo ovviamente deve includere il prefisso, oltre che il simbolo.

Ad esempio: +39 333-35431389

Quel prefisso è in genere assegnato per l’Italia.

  • Asterisco

In realtà questo è un simbolo che si può definire come multiruolo. A seconda del servizio che state usando, aggiungere l’asterisco prima del numero in sé può essere usato per diversi effetti o opzioni dedicate. Ad esempio, aggiungendo *67 si può richiedere il servizio per nascondere il proprio numero quando s’intende chiamare qualcuno. Per questo è disponibile come funzione, ma bisogna consultare sempre il proprio provider o servizio di preferenza.

  • Cancelletto

Oggi chiamato molte volte come il fantastico “Hashtag”, questo non è altro che un altro modo per usare le funzioni multiruolo del servizio di preferenza. Va detto che a volte bisogna anche usarlo insieme all’asterisco per ottenere le funzioni che c’interessano di più. Ad esempio #*67 è sempre per nascondere il numero, ma adeguato invece per altri servizi.

  • Punto, sbarretta, parentesi

Utili per dividere i numeri nella rubrica. Non hanno nessuna utilità specifica per le chiamate, piuttosto, è buono per dividere i numeri.

Ad esempio: (333)-35431389 oppure 333.354.313.89

  • Simbolo Wild / Jolly

Questo simbolo è espressivamente usato per i sistemi Americani, perciò non vi sarà mai la necessità di farne uso dalle nostre parti. Sinteticamente, serve per indicare un numero da 2 a 9, e perciò un numero telefonico può essere costituito da un numero semi-completo ed una certa quantità di simboli Wild.

Syrus