L'enciclopedia di internet secondo Syrus. Termini, curiosità, news sul mondo di Internet a 360°

L’importanza di possedere un sito aziendale

L’importanza di possedere un sito aziendale

By francesco

Durante gli scorsi due anni, segnati dalla pandemia, non si è fatto altro che parlare di trasformazione digitale e di crescita delle aziende sui canali digitali. Arrivati ormai quasi alla fine del 2022 nulla però sembra essere cambiato, anzi, il processo sembra essere nel pieno della sua crescita, tanto da risultare ormai irreversibile. La velocità con cui riusciamo a comunicare, condividere informazioni e fare acquisti ha ormai modificato per sempre le nostre abitudini quotidiane, nonostante tali cambiamenti siano avvenuti in un lasso di tempo anche piuttosto breve. Il periodo perfetto dunque per decidere di spostare l’attenzione dell’azienda anche verso il mondo online per far fronte ad una sempre più ardua competizione e per andare incontro alle nuove richieste di mercato. Se molti marchi già affermati hanno puntato tutto sui social network, sono ancor di più quelli che hanno investito sul lungo termine creando da zero un sito web o un e-commerce personale. Mai scelta fù più corretta.

Perché è importante possedere un sito web?

Nonostante la mole di pubblico che nell’ultimo periodo ha invaso il mondo dei social network, il sito web non potrà mai essere considerato uno strumento alternativo a questi canali di comunicazione moderni. Il sito web, e le varie pagine che lo compongono, è il mezzo principale su cui basare la propria strategia di marketing, proprio per potenziare le potenzialità offerte ad esempio da Facebook o Instagram per i venditori. Anche perché se ben organizzato e curato, un sito web può essere una fonte accessibile da cui prelevare i contenuti da pubblicare sui social. Oltre a questo, ci sono anche altri aspetti molto importanti legati al possesso di un sito:

1- Mostrare professionalità e creare fiducia

Gli utenti della rete sono soliti informarsi a lungo prima di decidere dove effettuare l’acquisto e per questo l’azienda deve impegnarsi nel donare un volto affidabile all’azienda. Una fiducia che si basa sulla trasparenza, sul soddisfare le aspettative che ogni cliente si aspetta di ricevere quando visita un sito web. Un sito diventa quindi sinonimo di professionalità, è il biglietto da visita con cui un’azienda si presenta ai propri potenziali clienti, in cui si descrive e racconta la sua missione. Se ben progetto poi, i clienti non solo si gusteranno la permanenza sulle pagine ma saranno più propensi a fidarsi e fare acquisti sul portale. Uno strumento essenziale per diffondere credibilità e per farsi conoscere.

2- Indipendenza dalla piattaforma

Un sito web, per sua stessa natura, è di proprietà di chi lo possiede e non è dipendente in alcun modo da piattaforme esterne, cosa che avviene invece sui social. È inoltre un canale di informazione molto più sicuro visto che permette di fare continui backup dei contenuti, sempre modificabili e personalizzabili, e di farsi pubblicità anche attraverso un dominio di proprietà. Dominio univoco e riconoscibile che non può essere replicato, come spesso invece avviene su piattaforme come TikTok.

3- Strategie di marketing mirate

Se è vero che l’afflusso di persone sui social è aumentato a dismisura, mai potrà battere la fetta di pubblico che solo Internet nel suo complesso è capace di attirare a sé. Google come altri motori di ricerca, permettono inoltre di svolgere numerose strategie pubblicitarie diverse, come diversi sono gli aspetti da ottimizzare per poter migliorare il posizionamento nei risultati di ricerca. Attenzione anche al ruolo fondamentale dei blog, vere e proprie “calamite” create con lo scopo di incuriosire e coinvolgere il lettore con un tipo di pubblicità stavolta gratuita ma che richiede uno studio preciso per essere efficace. Ogni contenuto creato sul sito può essere pubblicato altrove, mentre spesso il contrario non è possibile.



Syrus