L'enciclopedia di internet secondo Syrus. Termini, curiosità, news sul mondo di Internet a 360°

Le App di MacOS crashano come risolvere

Le App di MacOS crashano come risolvere

By daniele

L’Apple è sicuramente fra le più rispettate per quel che riguarda la stabilità del proprio sistema operativo, ma bisogna sempre considerare che in fondo una regola dell’informatica impone sempre che eventualmente, qualcosa andrà storto. Un file di sistema finisce fuori posto oppure un programma deciderà che è tempo di cambiare moda ed iniziare a creare errori continuamente di tanto in tanto. In quest’ultimo caso, seppur raro, bisogna accettare che non tutte le Apps sono esattamente affidabili.

Ma cosa fare se un programma decide di fare i capricci? Ecco qualche soluzione che si può tentare per risolvere il problema.

  • Aggiornate l’App (o le Apps responsabili)

Solitamente MacOS si occupa da sé degli aggiornamenti delle Apps, ma se per qualche motivo questi programmi non sono stati aggiornati, è possibile comunque farlo manualmente.

Aprite perciò il Mac App Store e guardate in basso a destra: è presente un pulsante che riguarda gli aggiornamenti. Verranno mostrati i programmi che sono in attesa d’aggiornamento. Scegliete quelli ceh desiderate o aggiornateli pure tutti se lo ritenete necessario.

Ricordatevi che non tutti i programmi vengono installati dall’App Store. Alcuni, magari, sono stati installati in maniera separata. Controllate perciò attraverso l’app stessa se è presente un aggiornamento, o nel caso, effettuate questa prossima operazione.

  • Installate nuovamente l’App

Un altro modo per sistemare il problema è semplicemente installando nuovamente l’App. Aprite perciò Finder e cercate la sezione delle vostre Applicazioni. Cliccate con il tasto destro sull’app desiderata e scegliete quindi di spostare nel cestino il programma. 

La pulizia non si ferma qui: stesso in Finder, specificate di voler raggiungere una cartella ed usate il percorso “~/Library/Preferences”. Eliminate qualsiasi file relativo al programma.

A questo punto tornate al download dell’App e scaricate nuovamente il tutto, od installate nuovamente il programma attraverso il Mac App Store.

  • Riavviate MacOS

Un classico. A volte tutto quello che bisogna fare è riavviare il sistema operativo, ovviamente inteso come il riavvio completo e non come l’ibernazione semplice. Questo libererà la memoria da qualsiasi cosa che è rimasto appeso, facendo così in modo di rimettere in “carreggiata” qualsiasi altro programma capriccioso.

  • Rimuovete modifiche, aggiunte o filtri dal programma

Se il programma in questione utilizza qualche modifica, come dei Plug-In, è magari tempo di tentare di farne uso senza queste aggiunte in attività. Se ad esempio il programma in questione è per disegnare, è possibile che il Plug-in per aggiungere dei pennelli sia la causa di tutti i problemi. Per questo è sempre una buona idea cercare di rimuoverli e vedere se il problema si ripete.

Alla fin fine, a volte il discorso s’incentra anche sull’incompatibilità. E’ possibile infatti che la versione in uso di MacOS ha qualche problema a mantenere stabile un programma probabilmente studiato per funzionare con processori diversi, come quelli dell’Intel. Potete controllare tutto ciò entrando nelle informazioni di sistema, procedendo quindi per Software e poi per Applicazioni. Controllando il tipo di App, potete comprendere se è universale o se è preparato per le CPU Intel.

In quest’ultimo caso, se avete un prodotto Apple Silicon, gli errori sono definitivamente possibili. In questo caso dovete solo attendere un aggiornamento di MacOS o dell’App stessa.

Syrus