Il Solitario ha fatto 30 anni: un po’ di storia

5 Marzo 2022
E’ apparso sugli schermi di milioni di utenti in tutto il mondo, ed ha visitato anche l’ambiente cinematografico, dei cartoni e dei fumetti. E’ rimasto presente per decenni e ci ha accompagnato in innumerevoli ore di solitudine, che sia stato in casa o in ufficio. Immortale compagno di battute, con un interminabile fama che è stata tramandata di figlio in figlio. D’accordo, forse Solitario non si merita così tanta attenzione, eppure non si può negare che questo piccolo gioco è entrato nelle menti di tante generazioni. Volendo essere sinceri, ne ha toccate ben tre, considerando che ha ormai compiuto 30 anni. Perciò tanti auguri, Solitario! Vediamo un po’ da dove è iniziata questa saga.
Cominciamo col dire che Solitario è conosciuto meglio con il nome generale di Patience (Pazienza). Questo perché faceva parte d’una categoria che ritraeva un’esperienza da giocatore singolo. Ma quando fu introdotto nel 1788, le regole erano molto diverse. Essendo infatti particolarmente precisi, la versione che la Microsoft ha introdotto a partire da Windows 3.0 è la variante definita come Klondike, la quale origine risale al 1900. Da qui appunto l’obiettivo di mettere in ordine tutte le carte, separate per seme e scalare il tutto dal valore più piccolo a quello più alto.
Solitario era molto di più che un semplice passatempo. Era un modo della Microsoft per introdurre l’utente all’interfaccia grafica di Windows e renderlo così più svelto a cliccare e trascinare vari oggetti, tramite l’uso del semplice programma. Un metodo efficace e che, inutile dirlo, ha davvero funzionato alla grande. Il programma includeva poche, ma importanti opzioni per variare qualche poco l’esperienza di gioco e volendo anche cambiare la grafica delle carte.
Negli anni, Solitario è cambiato ben poco nelle meccaniche, ma ha ricevuto diverse aggiunte grafiche – compresa l’infamosa versione che integra delle pubblicità , aggiungendo così un altro software a pagamento fra le tante a disposizione della Microsoft. L’ultima versione a disposizione della casa mette però a disposizione numerose modalità , una grafica rinnovata e la possibilità di usare il tutto anche in diversi sistemi operativi – Mobile o Desktop che sia.
Tuttavia va anche detto: anche se queste ultime aggiunte non sono state acclamatissime, Solitario ha lasciato comunque il segno anche nei Business d’una certa entità più grande. Ad esempio Google ha la sua versione, completamente gratuita, a disposizione (https://www.google.com/logos/fnbx/solitaire/standalone.html) e tanti altri siti fanno lo stesso. Per tutte quelle persone che in un uggioso pomeriggio invernale in ufficio non avevano niente da fare, Solitario era sicuramente un ottimo modo per passare il tempo.