L'enciclopedia di internet secondo Syrus. Termini, curiosità, news sul mondo di Internet a 360°

Hyperlapse e Timelapse che differenza fa per i video e le foto

Hyperlapse e Timelapse che differenza fa per i video e le foto

By daniele

Nel mondo della fotografia, certi termini sono praticamente conosciuti da molti anni, ma vi sono degli utenti che hanno iniziato a sentirli solo di recente. Questo è soprattutto vero per quel che riguarda ad esempio gli Smartphone, il quale hanno introdotto una serie di funzioni molto particolari. Questi vengono nominati Hyperlapse e Timelapse, il quale spesso vengono utilizzati in maniera piuttosto casuale, spesso non capendo completamente la loro utilità.

Vediamo perciò di spiegare in breve cosa fanno queste due funzioni, e che utilità possono veramente avere nelle riprese o gli scatti fotografici.

  • Hyperlapse, il video al rallentatore completamente al contrario

Quando si parla di Hyperlapse, si pensa spesso ai video al rallentatore. E questo è in effetti corretto, ma lo scopo di questa funzione è completamente diverso, in quanto la riproduzione cattura molto ma rilascia ben poco. Un video Hyperlapse memorizza una certa quantità di video o scatti, e ne comprime poi il contenuto. In poche parole, un video effettuato 120fps viene riprodotto a 60fps, per fare un esempio. Descritto così, pare semplice, ma in realtà l’Hyperlapse è molto di più d’un semplice video riprodotto a velocità elevate. Si tratta proprio di un metodo che aggiunge i fotogrammi insieme ad altri, e perciò bisogna anche essere in grado di scattare per bene il contenuto. Per un Hyperlapse funzionale infatti bisogna essere capaci di tener ferma la fotocamera per tutta la durata del video. Il sensore anche gioca un ottimo ruolo in quest’aspetto, essendo necessaria una messa a fuoco particolare, oltre che essere capace di registrare video a 120 o 240Fps. In certi casi l’Hyperlapse è anche dinamico, accelerando il video o portandolo al rallentatore quando necessario. Va però applicato sul momento, a meno che il video non viene registrato in RAW.

  • Timelapse, il modo più riconosciuto per i video veloci…ma lenti

Un altro modo per registrare video veloci è tramite il Timelapse. A differenza dell’Hyperlapse, il quale mette a disposizione contenuti con un alto rateo di fotogrammi al secondo, il Timelapse attualmente taglia questi fotogrammi dal video – effettivamente accorciandolo nel processo. La registrazione quindi può essere fatta a 60 fotogrammi, ma viene tagliata via una certa quantità di fotogrammi per volta. Questo rende la riproduzione del video più veloce, più contenuta, e fa sembrare lo scorrere del tempo più rapido. A differenza dell’Hyperlapse, non c’è bisogno d’una fotocamera ad alto rateo di FPS e nemmeno bisogna (necessariamente) avere una presa ferma tutto il tempo. Il Timelapse può essere applicato anche in secondo luogo.

Syrus