Cos’è la Sicurezza informatica

2 Marzo 2023
La sicurezza informatica è un insieme di tecniche e pratiche che mirano a proteggere i sistemi informatici, i dati e la rete da minacce e attacchi esterni. La sicurezza informatica è diventata una preoccupazione sempre più importante man mano che l’uso dei computer e delle reti è diventato sempre più diffuso nella vita quotidiana e nelle attività commerciali.
Ci sono diverse minacce alla sicurezza informatica, tra cui virus, worm, Trojan, spyware, phishing, e intrusioni. Queste minacce possono causare danni ai sistemi informatici, rubare informazioni personali o causare interruzioni delle attività .
Per proteggere i sistemi informatici da queste minacce, ci sono diverse tecniche e pratiche di sicurezza informatica utilizzate, tra cui la crittografia, l’autenticazione, la gestione delle vulnerabilità , la gestione degli accessi e la gestione degli incidenti.
La crittografia è una tecnica utilizzata per proteggere i dati trasmessi attraverso una rete rendendoli illeggibili per eventuali intrusi. L’autenticazione è il processo di verificare l’identità di un utente o di un dispositivo prima di consentirgli di accedere a un sistema o ai dati.
La gestione delle vulnerabilità è il processo di identificare e correggere eventuali vulnerabilità nei sistemi informatici, mentre la gestione degli accessi è il processo di controllare chi ha accesso ai sistemi e ai dati.
La gestione degli incidenti è il processo di rilevare, analizzare e rispondere a eventuali incidenti di sicurezza informatica.
La sicurezza informatica è una preoccupazione costante per le aziende e le organizzazioni di tutti i tipi, poiché i dati sensibili e le attività critiche dipendono sempre di più dai sistemi informatici. Adottare pratiche di sicurezza efficaci e rimanere aggiornati sulle ultime minacce e tecnologie di sicurezza è fondamentale per proteggere i sistemi informatici e i dati da eventuali attacchi.