L'enciclopedia di internet secondo Syrus. Termini, curiosità, news sul mondo di Internet a 360°

Cos’è e cosa significa Arpanet

Cos’è e cosa significa Arpanet

By francesco

Se ormai al giorno d’oggi tutti sappiamo dare una definizione più o meno precisa di Internet, in pochi conoscono il suo predecessore, ARPANET. L’antenato della moderna rete nasce infatti nel 1969 negli Stati Uniti come progetto che puntava a collegare a distanza diversi computer sparsi sul territorio nordamericano. A capo del progetto la DARPA, l’agenzia del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, responsabile dello sviluppo di nuove tecnologie ad uso militare ed universitario ed incaricata di tenere il passo con le nuove scoperte tecnologiche dell’ex Unione Sovietica. Fra gli incarichi dell’agenzia uno in particolare spicca: il trovare una soluzione alle problematiche legate alla sicurezza e disponibilità di una rete di telecomunicazioni. Nessuno si sarebbe però mai immaginato che da questa rete, pensata inizialmente per collegare due università americane e utilizzata solo in seguito a scopi militari, poteva nascere a partire dal 1983 l’attuale rete Internet. 

Approfondimenti storici sull’Arpanet

Gli anni ‘60 per la storia americana sono stati un periodo macchiato inevitabilmente dalla guerra fredda. Il conflitto con il filone russo fece nascere la necessità di creare un nuovo mezzo di comunicazione finalizzato allo scambio di informazioni, un sistema che doveva essere veloce e sicuro in ogni momento. Da quel momento in poi Arpanet ed il suo sviluppo non si arrestarono mai più ma anzi espansero il loro raggio d’azione coinvolgendo l’ ambito universitario e governativo. Fù però solo negli anni ‘80 che il progetto divenne veramente alla portata di tutti, con la prima diffusione dei computer personali e del protocollo di trasmissione TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol). Da quel momento in poi la rete divenne dominio pubblico di migliaia di persone ed in particolar modo dei membri della comunità scientifica, che iniziarono così a scambiarsi informazioni e dati, ma anche messaggi estemporanei per invogliare più persone all’utilizzo della rete.

L’avvento di Internet

Una volta allargata la community di utilizzatori, nacquero di conseguenza tutta una serie di servizi come la posta elettronica, i primi siti di scambio di informazioni e, cosa più importante, una rete che arrivasse anche oltreoceano. Il governo e le istituzioni militari si defilarono una volta finiti i conflitti e così il controllo di Arpanet rimase tutto in mano alle università, diventando strumento prettamente di divulgazione e comunicazione. Con i primi tentativi di sfruttare la nuova infrastruttura per fini commerciali, non solo il nome venne cambiato in Internet ma nacque anche una nuova architettura capace di semplificare enormemente la navigazione: il World Wide Web, inventato da Tim Berners-Lee nel 1989. La commutazione di pacchetto la fà da padrona, con informazioni suddivise in blocchi e capaci di viaggiare autonomamente tra gli snodi sempre più numerosi della rete. I pacchetti di dati seguono strade differenti, percorsi di piccole reti all’interno di una grande infrastruttura, per poi venir ordinati quando giunti a destinazione. Da allora governi ed aziende sono entrate in modo sempre più presente all’interno di Internet, un mondo che inevitabilmente è in continua evoluzione per offrire sempre il miglior servizio agli utenti.



Syrus