L'enciclopedia di internet secondo Syrus. Termini, curiosità, news sul mondo di Internet a 360°

Cosa significa Sistema Operativo?

Cosa significa Sistema Operativo?

By daniele

Anche conosciuto per brevità come SO, il sistema operativo, in inglese operating system, è un software che troviamo installato automaticamente su tutti i PC odierni e che regola la comunicazione tra le risorse hardware e software. In particolare, lato hardware consente la gestione dei diversi dispositivi mentre lato software permette l’esecuzione dei programmi senza cui il computer non sarebbe in grado di funzionare; una piattaforma sul quale girano tutti i software e le applicazioni. Più che di funzionare, sarebbe l’utente standard a non essere in grado di comunicare con tutte le risorse dei vari componenti e attingere facilmente a tutte quelle risorse che è in grado di offrire. Possiamo vederli un pò come dei traduttori che trasformano il linguaggio della macchina in un’interfaccia più semplice da comprendere per l’utente che utilizza lo strumento, oltre a gestire tutti i processi di cui abbiamo parlato. L’ormai famosa GUI, un’interfaccia grafica che consente di utilizzare il PC tramite un mouse in modo tale da poter cliccare su icone, pulsanti e menu visualizzati chiaramente sullo schermo mescolando grafica e testo.

Composizione del sistema operativo

Se oggigiorno abbiamo la comodità di trovare già installato il software operativo per poter utilizzare fin da subito il nuovo PC, fino a qualche tempo fa, prima della comparsa dell’hard disk in cui risiede il sistema, la procedura avveniva nella memoria RAM dell’elaboratore tramite floppy disk o tramite firmware al momento dell’accensione. Operazione ancora possibile nel caso in cui si voglia disporre contemporaneamente di due sistemi operativi (dual boot) o più (multiboot), con la libertà di selezionare quello preferito al momento dell’avvio. La composizione del sistema operativo rimane comunque invariata e comprende:

  • Kernel: un modulo che raggruppa le funzioni di base e che permette di far funzionare tutte le altre componenti del sistema operativo. Il kernel è il nucleo principale del sistema operativo e per questo viene definito anche modulo. È caricato nella memoria interna del PC e si aziona all’accensione dello stesso.
  • Shell: l’interfaccia utente del sistema operativo ossia l’insieme di azioni che consentono all’utente di interagire con la macchina in modo semplice. Può variare a seconda del sistema scelto per quanto riguarda soprattutto l’apparenza visiva e le modalità di interazione.
  • File System: il sistema di comunicazione e di accesso alle memorie di massa del computer (hard disk,supporti e periferiche). 
  • Memoria virtuale: lo spazio di memoria a disposizione per registrare dati volatili durante l’esecuzione, una sorta di RAM.
  • Scheduler: il sistema che alloca le risorse di elaborazione del processore e stabilisce il tempo di esecuzione dei processi in memoria. 
  • Spooler: il sistema che gestisce i dati che si riferiscono alla coda di stampa. Lo spooler è un’interfaccia logica tra dispositivi hardware con diversa velocità di esecuzione/trasmissione come ad esempio, fra il processore del computer (CPU) ed una stampante.
Syrus