L'enciclopedia di internet secondo Syrus. Termini, curiosità, news sul mondo di Internet a 360°

Cosa significa Email Marketing

Cosa significa Email Marketing

By daniele

Una strategia di crescita digitale che si rispetti deve essere in grado di rivolgersi a tutti quei canali che permettono una comunicazione diretta e personale con il pubblico di riferimento. Impossibile allora escludere uno dei servizi che è alla base della moderna architettura della rete. Ci si riferisce ovviamente alle email e a quel fenomeno chiamato email marketing che sfrutta la posta elettronica come mezzo di comunicazione a scopo commerciale per mantenere una relazione forte con i clienti. Parliamo di una tipologia di marketing diretto che permette di fidelizzare il cliente tramite messaggi mirati e perché no conquistare l’attenzione di potenziali clienti interessati al settore dell’azienda. Una strategia che sembra trovare sempre più sostenitori in ambito commerciale perché risulta essere una delle più redditizi e funzionali, anche rispetto ai nuovi strumenti social. Il tutto dovuto all’ottimo rendimento ottenuto rispetto all’investimento iniziale proficuo, una percentuale di  ROI (Return on investment) che non ha pari e che non regge la competizione con nessun altro canale digitale. 

La potenza dell’email marketing

Gran parte della fama acquisita dall’email marketing è connessa al fatto che la mail in sè per sè  rappresenta un mezzo diretto di interazione, molto più coinvolgente rispetto alle pubblicità display e alle varie inserzioni sui social. Inoltre si adatta benissimo ad ogni tipologia di azienda, dato che può essere facilmente verificabile analizzando la nostra quotidianità: dal negozio di abbigliamento, al supermercato fino al ristorante, ogni settore del mercato possiede e sfrutta le mail per rimanere in contatto con il pubblico. La possibilità di posizionarsi direttamente nella casella postale dell’interessato fornisce un tipo di comunicazione che possiamo definire “face-to-face”, un rapporto esclusivo che arricchito da un tono personale e diretto creerà un rapporto molto più intimo con il cliente, che si sentirà preso in considerazione.  Una volta esser stati in grado di creare una connessione con il cliente, tramite l’email è possibile creare un rapporto continuo di fiducia mantenendo sempre ben salda nella memoria la presenza di un’azienda su cui fare affidamento quando si avrà la necessità di concludere un acquisto. 

Cosa proporre nella mail

L’email marketing a differenza di molti altri canali si contraddistingue non solo nell’adattarsi ad ogni business ma anche ad ogni situazione possibile. Puntare su una strategia che cerchi di invogliare sempre all’acquisto non sarà di certo gradita e per questo bisogna saper far tesoro di tutte le infinite possibilità di intermediazione che una semplice email può racchiudere. Un po’ come il blog, c’è la possibilità di inviare aggiornamenti e approfondimenti sul settore di riferimento dell’azienda che spingono l’utente ad appassionarsi all’argomento. È possibile anche proporre nuovi prodotti o in generale novità riguardanti il brand, le famose newsletter che mantengono sempre aggiornati gli utenti sulle nuove uscite o sui cambiamenti che in breve avverranno. Il tutto condito da un’efficace call-to-action che invoglia l’utente a saperne sempre di più e magari a concludere la vendita sfruttando la via veloce che trova all’interno del messaggio. Spazio anche in questo caso alla creatività finalizzata a proporre sempre contenuti di valore che,  così come nel caso dei motori di ricerca, sono sempre apprezzati dal lettore. Consigli pratici, guide ed informazioni che contribuiscono alla nascita di una connessione costante e continua nel tempo e nell’imposizione del ruolo del brand online.

Syrus