L'enciclopedia di internet secondo Syrus. Termini, curiosità, news sul mondo di Internet a 360°

Cosa significa crossmedialità

Cosa significa crossmedialità

By daniele

Nel campo della comunicazione, ormai da dieci anni a questa parte, non si fa che parlare di un fenomeno conosciuto come crossmedialità. Con l’aumento dei canali e dei mezzi di comunicazione di massa, grazie alle evoluzioni che in particolare la rete ha determinato, per poter raggiungere un pubblico che sia il più ampio possibile una notizia, un contenuto, un articolo deve poter essere a disposizione su tutto il numero di strumenti utilizzati dal pubblico per informarsi. Fino a qualche tempo fa si parlava solo di carta stampata e al massimo di TV mentre ad oggi sembra essere proprio il web la fonte che molte persone reputano più attendibile. Blog, siti di discussione, giornali online così come piattaforme video o streaming sembrano essere sempre più popolari perché a differenza dei mezzi “classici” non solo permettono di raggiungere più velocemente la notizia, magari anche in mobilità, ma di interagire con altri utenti e perché no esprimere anche il proprio giudizio personale. I motori di ricerca forniscono quindi il mezzo più veloce per raggiungere la notizia e soprattutto per un suo approfondimento: le fonti sono innumerevoli e possono essere confrontate, sempre prestando attenzione nella scelta di siti affidabili per non imbattersi nel giro delle fake news.

Una campagna crossmediale

Abbiamo definito fino ad ora la crossmedialità come un modo di comunicare attraverso diversi mezzi e piattaforme ma non abbiamo considerato il fulcro reale di questa strategia. Perché non parliamo di proporre contenuto adattabile ai canali usati dai clienti ma dell’utilizzo di diversi media che collaborano e si integrano per creare un’esperienza utente che miri ad esprimere il messaggio con una forza maggiore. Una modalità di comunicazione sempre più diffusa che prevede la divulgazione dei contenuti attraverso molteplici mezzi di comunicazione sia tradizionali (annunci sul giornale, affissione, spot televisivi) che di nuova generazione come il web, i social media ed il mobile. Negli ultimi anni, con l’avvento delle nuove tecnologie, si è visto un ulteriore passo avanti in particolare grazie alle nuove funzionalità messe a disposizione dal cosiddetto web 2.0. Le barriere che prima esistevano tra i diversi mezzi di comunicazione sono state abbattute e hanno permesso all’utente di utilizzare diversi strumenti contemporaneamente in modo da trasmettere un messaggio che sia più di impatto e adattabile ad ogni contenitore. Un collegamento tra il mondo fisico e quello virtuale offerto ad esempio dai QR codes, codici da digitare per accedere a contenuti riservati, la consulta in diretta nelle trasmissioni televisive e molto altro ancora. Ovviamente ad ogni media va adattato il tipo di linguaggio: sui social si punterà su un forte impatto visivo con foto ed immagini visto che i caratteri sono limitati mentre il caso contrario potrebbe essere rappresentato da un blog o da un annuncio di giornale.

Syrus

Categorie