Come disabilitare la tastiera temporaneamente su Windows

19 Settembre 2022
A volte si ha la necessità di disabilitare la tastiera per diverse ragioni. Alcune volte, è semplicemente perché qualcuno vuole usare il PC quando non ci siamo (anche se per questo, ci sono mezzi più ragionevoli) oppure può semplicemente capitare che un animale domestico cammini sulla tastiera, provocando vari danni al nostro computer per comandi che non s’intendeva proprio lanciare. Diciamo perciò che le ragioni per bloccare la tastiera ci sono, bisogna solo trovare il metodo di farlo.
Ecco perciò tutte le soluzioni ideali per bloccare la tastiera in tutti i PC muniti di Windows:
- Usate una tastiera con un blocco fisico
Alcune tastiere sono munite d’un semplice tasto (o d’una combinazione tramite FN) con il quale è possibile bloccare completamente l’input dei tasti. Ma ovviamente è una funzione piuttosto unica, specialmente se consideriamo che molte Keyboard legano questa funzione solo al tasto WIN piuttosto che al resto del prodotto. Ma se vi capita di trovare un prodotto simile, non è una cattiva idea farci un pensiero.
- Usate Keyboard Locker
Nel mentre Windows non ha una rapida soluzione a portata di mano, sulla rete è possibile trovare attualmente di programmi molto efficaci come Keyboard Locker, che è possibile scaricare da qui (https://mega.nz/file/f4I2hAYK#Y-scFh7FcHdR9sfjaBXx0qauF1VmznkZUqrKkEcuJTg).
Una volta scaricato il programma, basta avviarlo: questo si posizionerà in basso a destra, notificando che è ora attivo. Usando la combinazione CTRL+ALT+L sarà possibile bloccare la tastiera, e scrivendo “unlock” sarà possibile sbloccarla. Tenete conto che non è un programma che funziona su ogni tipo di Keyboard, alcune combinazioni saranno comunque attive e certi tasti speciali resteranno comunque presenti nel sistema.
Se si desidera, si può impostare questo programma anche per l’avvio del sistema operativo. Posizionatelo in un punto comodo (magari in C:\ con la sua cartella dedicata) e create un collegamento del suo file EXE (l’eseguibile, insomma). A questo punto aprite Esegui – cliccando con il tasto destro su Start o usando la combinazione WIN+R – e digitate “shell:startup” al suo interno. Verrete portati alla cartella dell’esecuzione automatica. Portate al suo interno il collegamento di Keyboard Locker e vi sarà possibile bloccare la tastiera ogni volta che desiderate, visto che l’utilità viene avviata insieme a Windows.