Chromebook per Gaming eccoli arrivati, ma sono utili.

28 Dicembre 2022
Cosa sono i Chromebook, per voi? In molti casi, si parla degli eredi dei Netbook, portatili molto semplici con possibilità incredibilmente ridotte. Sono portatili che non hanno mai tanto potenza a disposizione, e tendono dunque ad essere utili per la navigazione, per il lavoro d’ufficio in una certa economia e convenienza, e così via. La sua natura fatta esclusivamente per funzionare online è conveniente, vista la presenza di Chrome OS, ma bisogna anche considerare che alla fine dei conti sono limitati nelle loro prestazioni. Il massimo che si può trovare in un Chromebook è un processore Intel i3, e sono spesso portatili dedicati al disegno.
Quindi, è normale pensare che questi portatili non verranno mai proposti per il Gaming. Oppure no? Negli ultimi tempi, i Chromebook sono diventati qualcosa di più di semplici Netbook, e hanno preso ad evolversi sempre di più. Adesso, supportano le Apps per Android e potenzialmente è possibile installare anche programmi per Linux. A tutti gli effetti, sono diventati sempre più espansi, sempre più potenti. Per questo, è normale pensare che serve un Hardware adeguato.
Per questo, sono cominciati ad uscire i primi Chromebook per Gaming. Questi sono il Lenovo IdeaPad 5iGaming Chromebook e l’Acer Chromebook 516E. Quali sono le caratteristiche medie di questi portatili?
- Un processore Intel Core i5 di 12esima generazione
- Uno schermo da 16 pollici ad alta risoluzione con frequenza 120Hz
- 8/16 Gb di RAM DDR4
- 256Gb di SSD ad alte prestazioni
- Wifi 6E
- Tastiera retroilluminata RGB
Vi è poi un prodotto veramente speciale dell’Asus, il Chromebook Vibe CX55 Flip, che include buona parte di questa caratteristiche ed uno schermo da 15.6 pollici a 144Hz.
Tutti aspetti insomma, che è anche normale trovare in un Notebook per Gaming. Ma è davvero una buona idea per un Chromebook, attualmente?
La risposta è: dipende. Steam per Chrome OS sta per diventare una realtà , e perciò giochi che è possibile vedere normalmente in tanti altri dispositivi saranno disponibili anche per questi piccoli Chromebook. Le Apps per Android sono disponibili, e questo mette a disposizione anche titoli ad alta fedeltà grafica. Giochi che nonostante tutto hanno bisogno non solo d’un adeguata potenza, ma possono essere sfruttati anche le loro qualità visive su schermi ad alta frequenza. Questo include naturalmente gli schermi a 120 e 144Hz, che è possibile trovare sugli Smartphone per Gaming o anche su alcuni prodotti d’ultima generazione.
La logica se vogliamo c’è, un motivo chiaro per l’uso esiste. Tuttavia, investire dalle 700 alle 1000 euro per un Chromebook può suonare sempre come un’idea un po’ stramba, un acquisto che non è sempre ragionatissimo. Per questo bisogna sempre decidere se si è talmente legati a Chrome OS da poterlo portare al suo livello più alto, o se s’intende giocare agli ultimi titoli per Android alla massima qualità grafica a disposizione.
Quindi in breve l’esistenza di questi portatili non è sostanzialmente errata: rimangono però dei prodotti di preferenza unica.